Nicola Rivelli nasce a Napoli, dove si forma artisticamente nella bottega che fu di Vincenzo Gemito.

Nel 2008 si trasferisce in Cina dove prosegue il suo percorso artistico perfezionando in particolare la lavorazione del bronzo, della ceramica e della resina. A Pechino apre il suo atelier ed espone al 798 Beijiing Art Zone, il più importante distretto di Arte Contemporanea in Cina. Una sua opera The Shouting, composta da quaranta figure in vetroresina di grandi dimensioni raffiguranti i fantasmi degli operai morti durante un incendio nella ex fabbrica, diviene il manifesto del 798.

Nel 2009 l’università di Pechino gli affida un corso di scultura al dipartimento di design e partecipa alla fiera dell’arte contemporanea Shanghai in Art.

Nel 2010, in occasione degli XI Giochi olimpici nazionali cinesi crea un’opera in bronzo colossale di milleduecento chili, Tajshan Kid, collocata all’esterno dello stadio della città di Jinan che diventa simbolo dell’avvenimento sportivo. Nello stesso anno le Poste Cinesi, per celebrare il lavoro artistico di Rivelli, emettono un francobollo da 80 rmb a lui dedicato.

Nel 2011 partecipa alla Biennale di Venezia con l’opera Agli eroi napoletani 1993-2010 acquisita dal Comune di Napoli. Nello stesso anno al Beijing Art Zone installa Work in progress, un bronzo di oltre 7 metri, che rappresenta Cristo in croce.

Nel 2012 è in mostra con Fantasy Love al Sunshine International Art Museum di Pechino che ne acquisisce l’opera; la stessa mostra è stata esposta al Museo di Pietrarsa a Napoli nel mese di ottobre 2016.

Dal 2013 al 2015 espone a Beijiing all’Italian Gallery 798 Art Zone con le mostre Ghost, Pippa d’Artista e Fantasy Love.

Nel 2016, si dedica al ciclo Cosmic Bullets, sculture vascolari in terracotta, realizzate presso la storica Bottega Giustiniani di San Lorenzello e bronzo presso la fonderia artistica De Luca, rilette in chiave concettuale.
Cosmic bullets è stata protagonista di una serie espositiva: nel Giugno 2016 alla Galleria Paolo Bowinkel, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) Novembre del 2016, al Museo Filangieri di Napoli dicembre 2016 – gennaio 2017 e al Museo di San Lorenzo Maggiore di Napoli nel Giugno 2017.

Nel mese di Luglio 2017 nuova mostra personale “Napoli Regina” al Museo Filangieri: sessantacinque tele ad olio, un’esposizione che offre una lunga veduta di Napoli vista dal mare.
Negli stessi spazi Pipppa d’Artista (dicembre 2018) e la presentazione del suo libro di 100 disegni “Passaporto per la Cina” nel luglio 2019.

Nell’estate 2020 partecipa alla collettiva Gli altari dell’arte a Guardia Sanframondi (BN), un dialogo corale tra contemporaneo e barocco.

A Gennaio 2020 espone alla galleria Contemporary & Co di Cortina d’Ampezzo.

Nicola Rivelli was born in Naples, where he trained artistically in the shop than late Vincenzo Gemito.

In 2008 he moved to China, where he continued his artistic career perfecting particularly the working of bronze, ceramic and resin. In Beijing he opened his atelier and exhibits to Beijiing 798 Art Zone, the most important of Contemporary Art District in China. One of his works The Shouting, composed of forty large fiberglass figures representing the ghosts of the workers died during a fire in the factory, became the manifesto of 798.

In 2009 the Beijing University entrusts him with a sculpture course at the department of design and participates in the Shanghai contemporary art fair Art.

In 2010, on the occasion of the XI Chinese national Olympics it creates colossal bronze work by twelve hundred pounds, Tajshan Kid, placed outside the stadium in the city of Jinan that becomes sporting event symbol. In the same year the Chinese Post Office to celebrate the artistic work of Rivelli, they emit a stamp from 80 rmb dedicated to him.

In 2011 he participates in the Venice Biennale with the work At the Naples heroes 1993- 2010 acquired by the City of Naples. In the same year the Beijiing Art Zone install Work in progress, a bronze of over 7 meters, representing Christ on the cross.

In 2012 it is on display at the Fantasy Love Sunshine International Art Museum in Beijing who acquires the work.

In 2016, after having perfected the technique of ceramics in China, he is dedicated to the Cosmic Bullets cycle, vascular terracotta sculptures, made at the historic Bottega Giustiniani of San Lorenzello and bronze at the art foundry De Luca, reinterpreted in conceptual key.

In July 2017, new personal exhibition “Napoli Regina” at the Filangieri Museum: sixty-five oil paintings, an exhibition that offers a long view of Naples seen from the sea.
In the same spaces Pipppa d’Artista (December 2018) and the presentation of his book of 100 drawings “Passaporto per la Cina” in July 2019.

In January 2020 he exhibited at the Contemporary & Co. gallery in Cortina d’Ampezzo.